Priorità alla Scuola

L’insegnamento non è la nostra missione, ma la nostra professione

di Cattivemaestre

Lo scorso 12 giugno si è tenuta a Roma, presso Lucha y Siesta, l’assemblea nazionale di Priorità Alla Scuola, per discutere i contenuti e le modalità di organizzazione della Manifestazione Nazionale che si terrà il prossimo 26 Settembre in Piazza del Popolo. Molti gli interventi che hanno tracciato le linee fondamentali per la ricostruzione della scuola pubblica: famiglie, docenti, studenti e organizzazioni sindacali, assieme ai movimenti FFF e NUDM, parteciperanno alla giornata del 26 per chiedere a gran voce il finanziamento e la ricostruzione della scuola pubblica.

Continua a leggere “Priorità alla Scuola”

La scuola ai tempi del coronavirus

Alcune considerazioni sulla didattica a distanza

di Cattivemaestre

IMG-20200315-WA0082

La chiusura delle scuole è stata una delle prime limitazioni a carattere nazionale introdotta dalle direttive governative. Un atto senza dubbio necessario. Forse persino tardivo. Continua a leggere “La scuola ai tempi del coronavirus”

Vigila et castiga

Di insegnanti controllori e altri delatori

di Cattivemaestre

oliviero

Ancora una volta, a pochi giorni da una tornata elettorale decisiva, nel dibattito politico entra la figura di una donna, un’insegnante e i limiti del suo mestiere. Capro espiatorio dei mali della società. Un fatto che condensa tutta la visione autoritaria e vendicativa che porta avanti questo governo. Continua a leggere “Vigila et castiga”

È successo un Sessantotto

sessantottoLa scuola tra 1968 e 2018: dall’antiautoritarismo alla Scuola Azienda*

In occasione dei 50 anni da quelle lotte che cambiarono il mondo, ci siamo chieste, come docenti femministe, cosa resta oggi di quella potenza sovversiva e performante che ha mutato profondamente l’organizzazione dell’Università, della scuola e delle istituzioni della formazione, luoghi centrali per lo sviluppo del lungo sessantotto italiano. Continua a leggere “È successo un Sessantotto”

Zero in condotta

Il licenziamento di Lavinia Cassaro: un pericoloso precedente.

di Cattivemaestre

36223191_854601314735281_2873536900042326016_n

Qualche settimana fa l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) del Piemonte ha notificato una lettera di licenziamento a Lavinia Cassaro, l’insegnante torinese che lo scorso 22 febbraio fu oggetto di pesanti polemiche sui social e sui principali organi di stampa, poiché fuori dall’orario di servizio aveva inveito contro le Forze dell’Ordine nel corso di una manifestazione antifascista. Continua a leggere “Zero in condotta”

Il “mercato delle illusioni” dell’Alternanza Scuola Lavoro

1ba6f013b03d3119f460bad3db0fbe5d_XLRiprendiamo dal sito Dinamopress.it l’intervista a Luisa delle Cattive Maestre

 

Nella giornata delle mobilitazioni studentesche contro gli Stati Generali dell’Alternanza Scuola Lavoro, abbiamo parlato di sfruttamento nella scuola riformata, femminilizzazione del lavoro e delle possibili intersezioni tra il movimento studentesco e le mobilitazioni di Non una di meno. Continua a leggere “Il “mercato delle illusioni” dell’Alternanza Scuola Lavoro”

Aria di scuola

Intervento delle cattivemaestre al festival Aria

16 settembre 2017 – Casa delle donne Lucha y siesta

Se parliamo di aria e scuola il primo collegamento che ci viene in mente è quello agli spazi esterni, di cui quasi tutte le scuole sono dotate. Il quadro attuale racconta di cortili e giardini abbandonati e incolti, ormai inaccessibili, dall’infanzia alle superiori. Continua a leggere “Aria di scuola”

Scienziate di ieri e di oggi, in corsa tra stereotipi, pregiudizi di genere e Nobel negati

rosalind-franklin-768x480_creditsmentalfloss
Rosalind Franklin

Oggi 11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza, istituita dalle Nazioni Unite, per favorire parità di accesso e partecipazione nella scienza e andare verso una maggiore emancipazione femminile.Eppure la presenza di donne che hanno contribuito al sapere scientifico resta un fatto tutt’oggi poco noto, e poco raccontati sono gli ostacoli che molte scienziate hanno incontrato e l’oblio in cui sono cadute, all’ombra di uomini che si sono presi tutti i meriti e i riconoscimenti. Continua a leggere “Scienziate di ieri e di oggi, in corsa tra stereotipi, pregiudizi di genere e Nobel negati”

Dispositivo della promessa a scuola e sindacalismo sociale

Intervento delle cattivemaestre a Livre 2016

vintage-teacher1Al mercato delle illusioni[1] e Sindacalismo sociale[1] rappresentano due testi particolarmente utili per muoverci in questa fase politica confusa e hanno avuto la fortuna e chiaramente il merito di rivivere una nuova attualità alla luce di due recentissimi fatti politici: da un lato il referendum del 4 dicembre scorso, dall’altro l’appuntamento dello sciopero internazionale delle donne lanciato per l’8 marzo. Due eventi profondamente diversi che ci consentono di riconsiderare le tesi, le intuizioni, le proposte politiche contenute in questi testi. Continua a leggere “Dispositivo della promessa a scuola e sindacalismo sociale”

Cronache da dietro la cattedra


Le Cattive Maestre alla III edizione di Educare alle Differenze.

Bologna 24 e 25 settembre 2016.

fb_img_1475672325288.jpg

In prima battuta vogliamo ringraziare le tre associazioni che si sono fatte carico di organizzare questa preziosa occasione formativa: Scosse, Progetto Alice e Stonewall. È stata, come già le due edizioni precedenti, un’esperienza estremamente arricchente. Tuttavia, questa ha avuto per noi un significato più profondo perché le organizzatrici ci hanno chiesto di partecipare con un laboratorio preparato da noi Cattive Maestre. Continua a leggere “Cronache da dietro la cattedra”