#cattivevignette #stipendiprecari

cattive vignette 10È arrivato un altro Natale ma migliaia di colleghi precari non ricevono lo stipendio da settembre.
Solo ieri, antivigilia, dopo qualche articolo sui giornali, i ministri Giannini e Padoan hanno firmato un decreto per stanziare i fondi necessari a erogare arretrati e stipendi ai precari (che li riceveranno a fine gennaio), un decreto annunciato dal MIUR sui social network con toni entusiasti come fosse il regalo di Natale di un governo comprensivo. Continua a leggere “#cattivevignette #stipendiprecari”

#cattivevignette #faseC

cattive vignette 9Fase C, ultima fase delle immissioni in ruolo della Buona Scuola. Uno scandalo tutto italiano.

Più di 55mila docenti assunti come “Organico Potenziato” ma non perché siano state create nuove cattedre.
Che cos’è l’organico potenziato?
Un complesso sistema organizzativo ha chiesto ai dirigenti di far presenti le competenze necessarie a potenziare l’offerta formativa nella propria scuola, ad esempio: se la scuola si propone di fare corsi di potenziamento di lingue straniere si chiedono esperti in lingue e via dicendo. Continua a leggere “#cattivevignette #faseC”

#cattivevignette il video

Presentiamo il video che racconta l’iniziativa di presentazione delle #cattivevignette alla libreria Tuba Bazar.

Venerdì scorso abbiamo voluto portare la nostra battaglia non proprio nelle piazze ma in una libreria-caffè. Quella di Tuba per noi è una libreria speciale, Continua a leggere “#cattivevignette il video”

#cattivevignette #assunzioni

cattive vignette 8SSIS, TFA, PAS, Concorso 1999, Concorso 2012, prossimo concorso (2016?), Diploma Magistrale, Laurea in Scienze della Formazione, abilitazione all’ estero, GAE di prima, seconda o terza fascia, graduatorie di istituto o del provveditorato. Come diavolo si diventa insegnanti in Italia? Come si selezionano i docenti nel nostro paese? Dipende dal governo in carica.

Quando si prova a spiegare a qualcuno come si diventa insegnanti si viene guardati con occhi increduli o si ricevono infiniti sbadigli di noia. Gli stessi insegnanti di ruolo sanno poco o nulla di come funzionino le cose per chi vorrebbe fare il loro stesso lavoro oggi.

Continua a leggere “#cattivevignette #assunzioni”

#cattivevignette da Tuba

TUBA CATTIVEMAESTREVenerdì 4 Dicembre ore 18.00  Libreria TUBA
APERITIVO di
Presentazione delle #CATTIVEVIGNETTE
a cura delle Cattive Maestre

A seguire:
* LETTURE di alcuni scrittori e scrittrici che hanno raccontato la scuola:
Paola Soriga legge brani inediti
Christian Raimo legge da “Tranquill
o prof, la richiamo io”, Einaudi 2015
Silvia Dai Prà legge da “Quelli che però è lo stesso”, La Terza 2011
Tony Allotta legge un’anticipazione da “L’anno breve”, il nuovo romanzo di Caterina Venturini che uscirà nel 2016 per Rizzoli’
Continua a leggere “#cattivevignette da Tuba”

#cattivevignette #tappabuchi

cattive vignette 7 bisUn altro giovedì, un’altra ‪#‎cattivavignetta‬, un’altra bomba delle Cattive Maestre che non fa cadaveri e spera di creare scompiglio e indignazione.!

La “Buona Sòla” continua a imporre tagli alla istruzione pubblica, così spessissimo i Prof di Sostegno si ritrovano costretti, da un ordine del giorno tanto frettoloso quanto lapidario, ad essere utilizzati come supplenti visto che i tagli al personale non permettono di pagare ore eccedenti ad altri docenti, né di chiamare supplenti aggiuntivi. Continua a leggere “#cattivevignette #tappabuchi”

#cattivevignette #bonus500euro

cattivevignette 6Che cos’è la formazione per i docenti secondo Renzi?
La Buona Scuola introduce un Bonus Formazione di 500 Euro annui per ogni docente di ruolo. I docenti potranno spendere il Bonus per l’iscrizione a corsi di formazione attivati da enti convenzionati, per comprare dispositivi tecnologici utili alla professione, per comprare libri, per iniziative culturali di vario genere.La formazione per Renzi è dunque qualcosa che si compra, come le mele al mercato, con un bonus annuo di 500 euro (poco più di 40 al mese), riservato esclusivamente ai docenti di ruolo.Il Ministero continua così a destinare investimenti esigui alla formazione, delega a enti privati convenzionati che offrono corsi di dubbia qualità e lascia all’iniziativa dei docenti di ruolo l’acquisto di strumenti informatici per la didattica. In poche parole costruisce la figura del docente “imprenditore di se stesso”. Continua a leggere “#cattivevignette #bonus500euro”

#cattivevignette #13N #iosciopero

cattive vignette 5“A che serve scioperare? L’ho fatto tante volte. Ricordi a maggio quanti eravamo? E poi non è cambiato niente. Mi levano solo i soldi dallo stipendio per nulla.”

Parole pesanti, che si trascinano per i corridoi delle scuole, parole di delusione, di amarezza, di disincanto. Sono il risultato perfetto per chi, al governo, ha ignorato pesantemente, arrogantemente, la battaglia portata avanti da migliaia di insegnanti, studenti e genitori, contro l’approvazione della legge 107. Continua a leggere “#cattivevignette #13N #iosciopero”

#cattivevignette #bonuseconomico

cattive vignette 4Con la legge 107 solo il 5% del corpo docente di ogni scuola, quello giudicato meritevole, riceverà in busta paga qualche briciola in più.
I docenti verranno valutati da un COMITATO composto dal dirigente scolastico, da 2 docenti, genitori e 1 membro esterno, secondo criteri arbitrari e poco oggettivi, che creeranno competizione a ribasso e malessere tra colleghi.

RIFIUTIAMO LA LOGICA DEL MERITO perché abbiamo ribadito più volte che la scuola non è un’azienda, e che la collaborazione tra docenti e la libertà di insegnamento sono fondamentali per l’educazione e la formazione degli studenti.

Non ci interessa competere, né che qualcuno dall’alto ci distingua tra meritevoli e non. Gli unici “meriti” che vogliamo sono l’ADEGUAMENTO del SALARIO agli standard europei e il RICONOSCIMENTO degli SCATTI DI ANZIANITA’ per tutt*!

#cattivevignette #nocomitatovalutazione

cattive vignette 3BNIn questi primi mesi di lezioni in molte scuole il Collegio Docenti è chiamato a eleggere due insegnanti perché entrino nel celebre COMITATO VALUTAZIONE, la mannaia populista che taglierà le teste dei fannulloni.
Il comitato sarà presieduto dal preside e composto da: genitori, docenti e un membro tecnico inviato dall’esterno.
Il comitato dovrà valutare “oggettivamente” il lavoro degli insegnanti, con lo scopo di premiare i più bravi, ovvero assegnare pochi spiccioli, detti “BONUS ECONOMICO”, al solo 5% dei meritevoli.
Chi abita nella scuola ogni giorno sa che ciò non produce certo qualità della didattica ma solo acquiescenza verso il capo-preside e spegnimento di ogni fuoco dialettico.
Tale strumento va in direzione opposta rispetto agli obiettivi che la scuola dovrebbe darsi e offrire in un percorso reale di educazione e istruzione, e non genera negli insegnanti nessuno stimolo a fare meglio, piuttosto favorisce una sterile competizione tra loro.

Ancora NON CI SONO SCADENZE per eleggere il comitato valutazione e il Collegio Docenti può decidere di BLOCCARLO presentando una mozione contraria.
ORGANIZZATI con i colleghi,
RICHIEDI un’assemblea sindacale prima del collegio,
SCRIVI una mozione e blocca la logica del merito nella scuola!